Che spettacolo "L'arte per la vita" in scena ad Arpino

La mostra, allestita nei locali del Convitto Nazionale Tulliano, è stata inaugurata il 6 maggio alla presenza di Fabio Forte, sindaco di Arpino, del dott. Ermanno Bianchi dell’ospedale di Sora, della prof.ssa Biancamaria Valeri, dirigente del LAS-ISA “Antonio Valente”, di Luciano Rea di Ciociaria turismo e del noto attore Ettore Bassi, che per l’occasione è stato protagonista della lettura di brani ciceroniani davanti ad un pubblico entusiasta.
Il ricavato della vendita delle opere, realizzate dagli studenti dei vari indirizzi artistici, sarà destinato all’ospedale “SS. Trinità” di Sora per l’acquisto di strumentazioni mediche.
Il ricavato della vendita delle opere, realizzate dagli studenti dei vari indirizzi artistici, sarà destinato all’ospedale “SS. Trinità” di Sora per l’acquisto di strumentazioni mediche.

La partecipazione del LAS-ISA “Antonio Valente” è stata arricchita, sabato 7 maggio in Piazza Municipio, dallo spettacolo “La natura e il tempo”: un viaggio, attraverso le stagioni intese come metafora della vita, che narra con un linguaggio nuovo la sinergia tra uomo, spiritualità e natura.
Su una passerella appositamente allestita hanno sfilato gli studenti del Liceo artistico indossando abiti ispirati alle quattro stagioni, accompagnati dal corpo di ballo” You can dance” di Roma guidato da Elisabetta Minutoli, la coreografa.
Protagonisti per una sera studenti che hanno progettato abiti e scenografie ed eseguito le coreografie sotto la guida attenta e competente dei docenti delle rispettive sezioni.
Su una passerella appositamente allestita hanno sfilato gli studenti del Liceo artistico indossando abiti ispirati alle quattro stagioni, accompagnati dal corpo di ballo” You can dance” di Roma guidato da Elisabetta Minutoli, la coreografa.
Protagonisti per una sera studenti che hanno progettato abiti e scenografie ed eseguito le coreografie sotto la guida attenta e competente dei docenti delle rispettive sezioni.

La rappresentazione, di elevato livello artistico, è frutto delle competenze progettuali, tecniche e creative delle sezioni di Architettura e ambiente, di Pittura e Decorazione pittorica, di Design della Moda.
Tutti gli insegnanti della scuola hanno lavorato con entusiamo e spirito di collaborazione riuscendo a conciliare le esigenze didattiche con i tempi e i ritmi imposti dalla preparazione dell’evento.
Nel finale della performance, sulle note dell’Aida di Verdi e dell’Inno di Mameli, sono stati messi in scena abiti di ispirazione patriottica in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Con questo spettacolo si è voluto dare un piccolo saggio degli elementi culturali che hanno fatto grande il nostro Paese: l’arte in tutte le sue forme!
Tutti gli insegnanti della scuola hanno lavorato con entusiamo e spirito di collaborazione riuscendo a conciliare le esigenze didattiche con i tempi e i ritmi imposti dalla preparazione dell’evento.
Nel finale della performance, sulle note dell’Aida di Verdi e dell’Inno di Mameli, sono stati messi in scena abiti di ispirazione patriottica in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Con questo spettacolo si è voluto dare un piccolo saggio degli elementi culturali che hanno fatto grande il nostro Paese: l’arte in tutte le sue forme!

Ad assistere allo spettacolo, perfetta integrazione al programma del Certamen, c’era un pubblico speciale composto dai partecipanti al “campionato del mondo di latino” provenienti da 16 nazioni europee, che hanno potuto interagire così non solo con gli Ambasciatori del Certamen, ma anche con gli studenti di Sora. La serata si è conclusa con la festa finale all’insegna di musica per tutti i gusti.
La sale del Convitto Nazionale Tulliano sono state gentilmente messe a disposizione dalla Rettrice prof.ssa Eleonora Lofrese.
La sale del Convitto Nazionale Tulliano sono state gentilmente messe a disposizione dalla Rettrice prof.ssa Eleonora Lofrese.